Sintesi del progetto:
Gli obiettivi, i risultati, i risultati attesi e la catena di azioni congiunte che portano al raggiungimento degli obiettivi del progetto sono strutturati per contribuire a rafforzare la capacità delle organizzazioni dei lavoratori di affrontare, a livello UE/transnazionale, le sfide legate alla parità di genere (in particolare il divario retributivo di genere (GPG)), le azioni nel campo della lotta alla discriminazione, la conciliazione tra lavoro e vita familiare e la gestione delle conseguenze occupazionali, sociali ed economiche della crisi del COVID-19 e della guerra di aggressione russa contro l’Ucraina, e il ruolo specifico delle organizzazioni dei lavoratori (in questo progetto ci concentreremo sul divario retributivo di genere nel periodo di austerità causato dalla crisi del COVID-19 e dalla guerra in Russia). Gli obiettivi principali del progetto sono: una maggiore cooperazione tra i paesi partecipanti nel monitoraggio del recepimento della direttiva UE sulla trasparenza retributiva, il rafforzamento delle capacità delle organizzazioni dei lavoratori di utilizzare la contrattazione collettiva per colmare il divario retributivo di genere attraverso corsi di formazione online e offline, un maggiore contributo delle organizzazioni dei lavoratori all’elaborazione delle politiche dell’UE (raccomandazioni basate sul lavoro di team di monitoraggio, esperti e rappresentanti delle organizzazioni dei lavoratori), un’attuazione più efficace della direttiva sulla trasparenza retributiva nei paesi UE partecipanti e una migliore comprensione della direttiva sulla trasparenza retributiva nei paesi candidati, infine una maggiore cooperazione tra le organizzazioni dei lavoratori per lo sviluppo di misure successive e raccomandazioni per ridurre il divario retributivo di genere (miglioramento dello scambio reciproco di conoscenze su come affrontare il divario retributivo di genere). Il progetto riunisce partner provenienti da paesi con diversi livelli di divario retributivo di genere e diversi approcci per colmarlo. I partner rappresentano i vecchi Stati membri dell’Unione Europea (Italia), i nuovi Stati membri dell’UE (Polonia, Slovacchia, Romania, Malta, Bulgaria), i paesi candidati (Serbia, Macedonia, Montenegro) e le organizzazioni delle parti sociali a livello UE – CES e FSESP.
Partners:
Beneficiary: GWU – MT
Co-candidati:
OGOLNOPOLSKIE POROZUMIENIE ZWIAZKOW ZAWODOWPL (OPZZ) – PL
SAMOSTOEN SINDIKAT NA RABOTNICITE OD ENERGETIKA (SSERI) – MK
CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO (CGIL) – IT
UNIJA SLOBODNIH SINDIKATA CRNE GORE (USSCG) – ME
GRANSKI SINDIKAT UPRAVE PRAVOSUA ODBRANE I POLICIJE (GSUPOIP NEZAVISNOST) – RS
Medical Federation CL Podkrepa- BG
Associato:
KONFEDERACIA ODBOROVYCH ZVAZOVSLOVENSKEJ REPUBLIKY (KOZ SR) – SK
CONFEDERATIA NATIONALA SINDICALA (CARTEL ALFA) – RO
CONFEDERATION EUROPEENNE DES SYNDICATS ADF (ETUC)- BE
European Federation of Public Service Unions – BE
